
"A dominare Lucerna è il celebre monte Pilatus, un luogo ricco di storie leggendarie", così recita una pubblicità a proposito del massiccio svizzero alle cui pendici sorge Schwarzenberg. Nella conca alpina che ospita questo piccolo comune ha sede la Falegnameria Vogel. Quest'azienda non produce leggende, bensì opere in legno senza tempo, create con le macchine HOMAG.
La Falegnameria Vogel ha cominciato in piccolo. Fondata più di 25 anni fa, quest'impresa a carattere familiare è in costante crescita: più dipendenti, più superfici lavorate, più ordini. Il team, composto in origine da quattro persone, conta oggi quasi cinquanta membri, coordinati dal titolare e amministratore delegato Markus Vogel insieme con la moglie. Il paesaggio idillico e selvaggio della regione si rispecchia nell'amore di quest'azienda svizzera per la natura e il legno da lavoro. Per la trasformazione di questo materiale non servono solo competenze professionali, bensì anche macchine e software. I principali prodotti Vogel sono cucine, porte e armadi, oltre a mobili, arredamenti d'interni, finestre, scale, pavimenti e altro ancora. Obiettivo primario: qualità e utilità. È con questo approccio che l'azienda riesce a soddisfare i propri clienti, provenienti perlopiù dell'area intorno a Lucerna. Ma l'espansione non è stata senza conseguenze: "Non avevamo previsto di crescere tanto", ammette Vogel.
L'evoluzione continua
La crescita ha imposto un cambiamento di mentalità, in termini sia di tecnologia che di spazi disponibili. Nel 2012 Vogel ha perciò deciso di acquistare un immobile più grande in paese. Nella nuova sede di Kapellmatt 2 è sorto un laboratorio maggiormente automatizzato, con lo scopo di mantenere aggiornata la produzione rispetto ai software e alle macchine. Tuttavia, dopo circa dieci anni, l'azienda era di nuovo troppo piccola. Che fare? Traslocare un'altra volta? Improponibile. Fu quindi necessario riorganizzare l'officina e il magazzino. La soluzione: una potente sezionatrice per pannelli abbinata a un magazzino orizzontale a un livello rialzato. Serviva dunque un partner che conoscesse le condizioni locali, fornisse una tecnologia moderna e risolvesse rapidamente i problemi. Un partner che fosse affidabile sia prima che dopo l'acquisto dei macchinari. "I nostri clienti giustamente si aspettano che il loro ordine venga eseguito in modo impeccabile", dice il capo dell'azienda. "E dai miei partner mi aspetto a mia volta comunicazioni dirette, iter brevi e niente vie traverse."
"Da Erode a Pilato"
...ma non con HOMAG. Qui gli iter sono brevi e le comunicazioni efficaci quanto le macchine e gli impianti costruiti a Holzbronn. Proprio quello che serviva alla falegnameria situata, guarda caso, alle pendici del... Pilatus. La collaborazione tra le due aziende dura da tempo e gli svizzeri impiegano già diverse macchine HOMAG. E queste attrezzature sono altrettanto valide del servizio di assistenza clienti. Vogel dunque aveva scelto il partner giusto con cui portare a termine la ristrutturazione. Alla fine c'erano diversi aspetti da considerare.
Quando il magazzino è "saltato"
Alla fine la scelta è caduta sulla sezionatrice per pannelli SAWTEQ S-300 e sul magazzino orizzontale STORETEQ P-310. Ma poiché lo spazio era occupato, il cuore della produzione venne spostato dal centro verso il perimetro, cosicché non c'era più posto per il magazzino. La sezionatrice è stata collocata dove in precedenza era il magazzino e quest'ultimo è stato trasferito sotto il tetto dai soffitti inclinati. Per proteggere i dipendenti è stata installata una recinzione sollevabile. L'intera opera è stata eseguita da HOMAG, che ha così realizzato per la prima volta in Svizzera un magazzino orizzontale non situato sullo stesso livello del laboratorio. "Dopo un breve periodo di adattamento, la traversa funziona in modo rapido, sicuro e affidabile", precisa Vogel.
Sezionatura di pannelli: un'area per niente marginale
Da allora in Vogel i tempi di attesa sono pressoché inesistenti. I risultati sono garantiti dal sistema di stoccaggio intelligente con 16 posizioni, due delle quali possono essere riempite a fondo fino al livello inferiore. L'avanzamento e lo smistamento sono rapidi e ben studiati. "Sappiamo sempre cosa c'è in magazzino. Dopo una settimana e mezzo, tutto funzionava alla perfezione." A convincere è soprattutto il recupero dei pannelli residui: "Usiamo le rimanenze per produrre elementi nuovi." Gli investimenti e la ristrutturazione hanno dato i loro frutti in diversi modi: la produzione è più rapida, il lavoro più piacevole. E anche i dipendenti lavorano in un'atmosfera più tranquilla: da allora, nessun carrello elevatore sfreccia più attraverso gli stretti corridoi. "Grazie alla combinazione sezionatrice-magazzino, la produzione procede in modo più uniforme, tranquillo e concentrato. E anche se l'evasione degli ordini è molto rapida, raramente si creano situazioni frenetiche." Grazie al comando tramite ERP, la sezionatrice per pannelli è stata messa da parte. Ma non si può dire che faccia tappezzeria. Con caratteristiche come il pacchetto scanner, il modulo di accatastamento e la stampante dispositivo di pressione, offre un approccio conveniente al taglio completamente automatico dei pannelli. E necessita di un solo operatore.
Nesting versatile e bordi precisi
Il compatto centro di lavoro CNC a portale CENTATEQ N-500 lavora e taglia i pannelli con un basso livello di scarti. Vogel utilizza questa macchina per i classici settori di impiego del nesting: per produrre mobili o suddividere e rifinire i frontali delle cucine. E grazie alla movimentazione automatizzata dei materiali, si risparmia tempo e si utilizza la macchina con maggiore efficacia. Due servoazionamenti digitali sincronizzati in direzione X garantiscono la qualità della lavorazione e il sistema di cambio utensile dispone di più posizioni. Inoltre, con la sua dotazione di serie, la Centateq è efficiente dal punto di vista energetico grazie all'elevata potenza del vuoto a basso consumo. Contemporaneamente, una EDGETEQ S-500 ProfiLine incolla i bordi con precisione. L'avanzamento selezionabile si adatta alla produttività e rappresenta una soluzione ottimale per le aziende come Vogel, con le loro mutevoli esigenze prestazionali. "Risparmiamo molto tempo con la rilavorazione e abbiamo meno lavoro di finitura." Inoltre, possiamo personalizzare l'automazione e l'ampliamento delle funzionalità di questa solida serie.
Una partnership comprovata
Vogel apprezza la gamma e la qualità delle macchine coordinate di HOMAG. Un altro punto a favore: l'assistenza tecnica in loco in Svizzera. "Il risultato è perfetto e la nostra collaborazione ci ha uniti", aggiunge. "Con le macchine e gli impianti HOMAG ci avviciniamo sempre più al nostro obiettivo: diventare un'azienda che produce in serie, ma sempre grazie al lavoro di veri falegnami." E in caso di dubbi, c'è sempre uno specialista di HOMAG con una soluzione pratica per ogni problema. È già stato ordinato un secondo CNC.
«Grazie alla combinazione sezionatrice-magazzino, la produzione procede in modo più uniforme, tranquillo e concentrato. E anche se l'evasione degli ordini è molto rapida, raramente si creano situazioni frenetiche.»Markus Vogel, titolare e amministratore delegato di Schreinerei Vogel AG