Skip to content

Intervista sulla piattaforma digitale HOMAG INTELLIGENCE

La rivista specializzata BM intervista gli esperti di software HOMAG Hendrik Albers e Alexander Lindner

  • Hendrik Albers, Senior Manager Digital Product Innovation
    Hendrik Albers, Senior Manager Digital Product Innovation
  • Alexander Lindner, Senior Manager Software Sales
    Alexander Lindner, Senior Manager Software Sales
  • HOMAG INTELLIGENCE è la prima soluzione sul mercato per…
    HOMAG INTELLIGENCE è la prima soluzione sul mercato per…
  • … un flusso continuo di dati, dalla vendita dei mobili alla configurazione e alla progettazione fino alla produzione.
    … un flusso continuo di dati, dalla vendita dei mobili alla configurazione e alla progettazione fino alla produzione.

Rivista specializzata BM, edizione 10/2025. È possibile leggere l'intervista su BM-Online.

HOMAG INTELLIGENCE è la prima soluzione sul mercato a garantire un flusso di dati continuo tra la vendita e la produzione di mobili, che segna un passo decisivo verso laboratori costantemente collegati in rete. In un'intervista con la rivista specializzata BM, i due esperti di software Hendrik Albers e Alexander Lindner raccontano cosa si cela dietro a HOMAG INTELLIGENCE e quali possibilità offre la piattaforma digitale, in particolare per la falegnameria.

BM: HOMAG INTELLIGENCE è stata presentata per la prima volta alla fiera LIGNA 2025 di Hannover. Che cosa si cela esattamente dietro questa piattaforma?

Hendrik Albers: HOMAG INTELLIGENCE è una nuova piattaforma digitale per la vendita, la configurazione e la produzione di mobili e finiture interne. Essendo la prima soluzione modulare sul mercato, garantisce il collegamento in rete continuo di tutte le fasi di lavoro. La piattaforma aperta basata su cloud collega tutti i dati in modo trasparente, indipendentemente dal parco macchine, dall'ambiente software esistente e dalle dimensioni dell'azienda.

 

BM: HOMAG INTELLIGENCE può essere definito un kit di ottimizzazione digitale?

Hendrik Albers: Lo definirei piuttosto un kit di soluzioni digitali, che consente a falegnami e ad aziende più grandi di ottimizzare dati e processi. A seconda delle esigenze, un'azienda può optare per una soluzione completa dalla A alla Z oppure per singole applicazioni o app selezionate, che possono essere utilizzate individualmente o combinate in pacchetti personalizzati. Il concetto è simile a quello proposto da Microsoft per Microsoft 365: una piattaforma completa con diversi prodotti, raggruppati in pacchetti. In aggiunta, sono disponibili strumenti e servizi adatti ad aziende di tutte le dimensioni.

 

BM: Quali sono i gruppi target a cui si rivolge?

Alexander Lindner: I gruppi target sono attualmente tutti gli operatori del settore della produzione di mobili, i cui prodotti sono realizzati prevalentemente in materiale dei pannelli. La gamma di produzione spazia dai mobili per la casa o cucine ai tagli fino ai progetti di arredamento di negozi o di interni personalizzati. Ogni azienda può trarre vantaggio dai moduli della piattaforma adattati alle proprie esigenze.

 

BM: Che cosa significa questo in termini di dimensioni dell'azienda?

Alexander Lindner: HOMAG INTELLIGENCE può essere utilizzata sia da piccole falegnamerie sia dall'industria dei mobili, in base alle esigenze individuali. I moduli della piattaforma consentono a piccole, medie e grandi aziende di avere soluzioni su misura. Non vi sono quindi limiti per quanto riguarda il numero di dipendenti.

 

BM: HOMAG promette che per la prima volta sarà possibile collegare tutti i dati, dalla vendita fino al completamento del mobile. Potete fare qualche esempio concreto?

Hendrik Albers: Prendiamo il caso di un falegname che realizza cucine su misura. Grazie alle nostre librerie di progettazione, può presentare graficamente l'intero catalogo dei suoi prodotti. Pertanto, durante il colloquio di vendita, ha accesso ai prodotti direttamente nel software di pianificazione. Allo stesso tempo, tutti i dati di produzione e le informazioni, dall'elenco pezzi ai programmi CNC fino al piano di lavoro, vengono generati automaticamente in background.

Nella pratica, ciò significa che un mobile pianificato per la vendita non deve essere ulteriormente disegnato, progettato e verificato in modo dispendioso nelle operazioni preliminari di produzione. Un altro punto importante è che le richieste dei clienti possono essere prese in considerazione in qualsiasi momento e quasi senza alcuno sforzo significativo oppure modificate successivamente. In breve, tutti i dati sono sempre aggiornati e disponibili da qualsiasi luogo, senza necessità di aggiornare più volte o gestirli in modo complesso, e presentano meno errori. Questo rende il lavoro dei falegnami più veloce ed efficiente.

Alexander Lindner: Lo stesso vale per i materiali: si utilizza lo stesso set di dati per la vendita dei mobili, la sezionatrice o il CNC Nesting. In precedenza, i dati sui materiali venivano gestiti in più punti oppure il controllo delle giacenze era molto laborioso, ora tutte le informazioni sono in un'unica posizione. Inoltre, possiamo integrare anche i partner nella piattaforma, permettendo ai loro sistemi di accedere direttamente ai dati originari. 

 

BM: Che cosa rende HOMAG INTELLIGENCE unica e qual è il vantaggio concreto?

Alexander Lindner: HOMAG INTELLIGENCE al momento è l'unica piattaforma completamente basata su cloud del settore che crea un processo continuo, dalla vendita alla produzione senza interfacce interne e con una gestione centralizzata dei dati. La piattaforma è aperta e modulare. Pertanto, ci permette di collegare falegnami, fornitori di servizi, produttori, clienti, materiali e fornitori di software.

 

BM: Potreste spiegare in modo più dettagliato il concetto di piattaforma? Si tratta di una combinazione tra software e componenti di servizi?

Hendrik Albers: HOMAG INTELLIGENCE è la base per il collegamento in rete continuo di tutte le fasi di lavoro. Al suo interno, mettiamo a disposizione applicazioni e soluzioni software. Inoltre, i nostri esperti supportano le aziende nella scelta e nell'implementazione dei moduli più adatti.

Prendiamo ad esempio l'ottimizzazione del taglio in una piccola falegnameria: molto spesso sono gli stessi falegnami a installarla. L'obiettivo di HOMAG INTELLIGENCE è proprio consentire ai falegnami di attivare facilmente le singole app e iniziare subito a usarle. Ne sono esempi l'assistente per il taglio, l'ottimizzazione del taglio, la gestione bordi o l'assistente bordi. Quando invece si parla di soluzioni più ampie e complesse, offriamo supporto nella scelta e nella configurazione.

 

BM: Quali sono i problemi tipici o i colli di bottiglia nelle falegnamerie che HOMAG INTELLIGENCE è in grado di risolvere?

Alexander Lindner: Prendiamo ad esempio il tema dell'hardware. Solitamente sono richiesti investimenti considerevoli in server e sistemi operativi. Poiché HOMAG INTELLIGENCE è interamente basata sul cloud, non sono più necessari investimenti per l'acquisto dell'hardware o per l'implementazione di un'infrastruttura di rete. A ciò si aggiunge il fatto che HOMAG INTELLIGENCE rinuncia completamente alle classiche interfacce e al notevole dispendio di risorse che queste solitamente comportano.

Un altro esempio riguarda la gestione dei dati. Noi utilizziamo un'anagrafica materiali centralizzata per pannelli, bordi, ferramenta e texture. Nella realtà, vengono spesso utilizzati sistemi diversi, come ERP o CAD, che vengono aggiornati singolarmente. Si tratta di un processo complesso e soggetto a errori. In questo modo, aiutiamo i falegnami a risparmiare risorse organizzando questi materiali in modo centralizzato e consentendo comunque agli utenti di accedere ai dati originari esistenti dei nostri partner software.

 

BM: I falegnami possono iniziare con investimenti ridotti e poi ampliarli man mano che aumentano le esigenze?

Alexander Lindner: I costi dell'hardware e dell'infrastruttura di rete vengono in gran parte eliminati. Questo significa che è possibile provare il software senza rischi e senza dover investire subito somme importanti in hardware. Inoltre, come già avviene con i nostri prodotti digitali esistenti e consolidati, i falegnami possono iniziare con singoli moduli della piattaforma. Con il tempo, si può ampliare la soluzione passo dopo passo. Aiutiamo anche le aziende a sviluppare rapidamente nuovi modelli di impresa. Può trattarsi, ad esempio, di un nuovo canale di distribuzione basato su una soluzione di configurazione. In questi casi forniamo supporto, ad esempio, con librerie preconfigurate e principi di progettazione già pronti.

 

BM: Un configuratore sarebbe quindi un'integrazione al sistema CAD già in uso. Come si combinano i dati dei due sistemi per la produzione?

Alexander Lindner: Dipende dalla struttura dell'azienda. Un'azienda più piccola che utilizza il sistema CAD/CAM può migliorare in modo significativo i propri processi con le soluzioni della nostra piattaforma, ad esempio nel campo della gestione dei materiali o dell'organizzazione della produzione. Se l'utente utilizza un proprio sistema CAD insieme al nostro configuratore, grazie alle interfacce standardizzate verso la produzione, tutto torna a funzionare nello stesso canale. I dati provenienti da entrambe le applicazioni possono essere trasmessi insieme attraverso la produzione. Un esempio concreto è l'ottimizzazione del taglio.

 

BM: Quali sono i requisiti tecnologici necessari per utilizzare HOMAG INTELLIGENCE?

Hendrik Albers: L'utilizzo avviene fondamentalmente tramite browser, sia esso Google Chrome, Microsoft Edge o Apple Safari. Alcune app possono anche essere installate su tablet, computer o laptop. In questo caso è sufficiente l'hardware disponibile in commercio e l'utilizzo è possibile indipendentemente dal sistema operativo. In linea di principio, la gestione centralizzata dei dati avviene nel cloud. In questo modo, con HOMAG INTELLIGENCE, prepariamo le aziende per il futuro.

 

BM: Accennavate al fatto che HOMAG INTELLIGENCE è strutturata in modo simile al mondo Microsoft. Nel mondo Microsoft, però, il software non viene più acquistato, ma di fatto noleggiato. Come funziona HOMAG INTELLIGENCE? L'utente acquista software e moduli oppure può utilizzarli in base all'uso secondo il principio "Software as a Service"?

Hendrik Albers: Fortunatamente, anche i nostri clienti del settore della falegnameria sono ormai molto aperti al modello "Software as a Service" e al cloud. In linea di principio, dipende da come viene composta la soluzione. Le applicazioni basate sul Web seguono il modello "Software as a Service", quindi vengono utilizzate in base alla necessità. Soluzioni software come SmartWOP, invece, continueranno a basarsi su un pagamento una tantum.

 

BM: Molte falegnamerie utilizzano un sistema CAD in combinazione con un software ERP. In che modo HOMAG INTELLIGENCE può ottimizzare i processi in una realtà di questo tipo?

Alexander Lindner: Il nostro approccio principale consiste nell'integrare i sistemi CAD ed ERP esistenti nella piattaforma. Abbiamo già realizzato questa integrazione con numerosi partner attraverso interfacce standardizzate. In questo modo, il falegname può collegare il proprio sistema CAD a HOMAG INTELLIGENCE quasi in modalità plug and play. In linea di principio, l'utente ha quindi a disposizione tutti i moduli che desidera utilizzare dopo il CAD. Può, tra l'altro, accedere ai dati sui materiali o utilizzare direttamente soluzioni di ottimizzazione sulla nostra piattaforma oppure mettere a disposizione dei collaboratori le informazioni provenienti dal sistema CAD. Attraverso il nostro cloud, queste informazioni possono essere distribuite facilmente ai dipendenti. In questo modo, rendiamo possibile una comunicazione trasparente e adeguata alle esigenze. Anche questa avviene in modo centralizzato e coordinato: ogni collaboratore riceve in ogni momento proprio le informazioni di cui ha bisogno.

 

BM: Le prestazioni di HOMAG INTELLIGENCE sono migliori se utilizzo macchine HOMAG?

Alexander Lindner: È simile a quanto avviene nel mondo Microsoft: alcuni strumenti funzionano leggermente meglio su hardware Microsoft. Lo stesso vale per le soluzioni software HOMAG. Grazie alla speciale connettività esistente con le macchine Homag, le possibilità sono particolarmente varie. In generale, però, HOMAG INTELLIGENCE è una piattaforma completamente aperta e flessibile che funziona e comunica senza problemi con macchine e tecnologie di altri produttori.

L'intervista è stata condotta dal direttore di BM Christian Nardemann.

 

Per scoprire come il settore della falegnameria può trarre vantaggio dalla nuova piattaforma HOMAG INTELLIGENCE, è possibile leggere un altro articolo della rivista specializzata BM 10/2025.

 

 

Ritorna all'elenco

Ulteriori informazioni

Intervista sulla piattaforma digitale HOMAG INTELLIGENCE per la rivista specializzata BM
HOMAG INTELLIGENCE: pensata e realizzata in modo intelligente
homag.com/hi

Notizie correlate

HOMAG INTELLIGENCE: il mondo dà il benvenuto alla nuova piattaforma digitale

  ·   LIGNA

HOMAG INTELLIGENCE: il mondo dà il benvenuto alla nuova piattaforma digitale

HOMAG INTELLIGENCE – Your digital solution for seamless efficiency

  ·   LIGNA

HOMAG INTELLIGENCE: la piattaforma digitale modulare per la vendita, la configurazione e la produzione

I prossimi eventi

HOMAG Italia Treff

Giussano, Italia

22.10.2025 - 24.10.2025

WEINMANN Treff 2025

WEINMANN Treff

St. Johann-Lonsingen, Germania

12.11.2025 - 13.11.2025

LIVE.HOMAG - Interaction. Made easy.

Live.HOMAG

Eventi online