La soluzione per voi per la lavorazione CNC

Nuove serie, automatizzazioni e maggiore flessibilità

Nuovo allrounder CNC:  perfetto equilibrio tra ingombro e prestazioni

Per la prima volta la nuova serie CENTATEQ P-210 mostra dal vivo alla LIGNA ciò di cui è capace. Le nuove macchine CNC HOMAG presentano un equipaggiamento sorprendente per questa classe di potenza: una struttura a portale con azionamento su entrambi i lati, la disposizione separata di testa a forare e mandrino di fresatura con 2 assi Z indipendenti, una distribuzione dinamica del campo per l'esercizio a pendolo e il sistema del vuoto a 2 circuiti con tecnica a doppio labbro per la regolazione in continuo dei dispositivi di serraggio.

Il pacchetto comfort offre possibilità di comando direttamente sul corpo della macchina. Sul terminale mobile si trova la nuova interfaccia utente powerTouch2 con comando macchina PC87. L'occupazione postazione è semplice e intuitiva, l'attrezzaggio ventose viene generato automaticamente in modo specifico per ciascuna posizione: questo comando macchina detta nuove regole per il comfort e le prestazioni.

La CENTATEQ P-210 può essere equipaggiata con 24 posizioni utensile, 21 mandrini di foratura verticali e 10 orizzontali al massimo, con bloccaggio mandrino brevettato. L'utente può scegliere tra teste a 3, 4 e 5 assi. Da subito è possibile anche l'incollatura. Ciò non ha influito sulle dimensioni di questa CENTATEQ, che richiede quasi lo stesso spazio d'installazione della sorella minore, la P-110, ed è liberamente accessibile da 3 lati. "Per la nuova CENTATEQ P-210 abbiamo cercato un buon equilibrio tra ingombro, prestazioni, manipolazione e flessibilità. E crediamo proprio di esserci riusciti", dichiara il Product manager Friedhelm Rempp a proposito del nuovo pacchetto completo.

Il nuovo criterio di riferimento nella tecnica di incollaggio:  il gruppo di incollaggio powerEdge Pro Duo

Novità dal settore dell'incollaggio di parti sagomate: in questi ultimi mesi, a porte chiuse, gli esperti hanno lavorato a un gruppo completamente nuovo per l'incollaggio di bordi in macchine CNC. Il nuovissimo gruppo di incollaggio "powerEdge Pro Duo" verrà presentato a tutto il mondo alla LIGNA. Questo "multitalento", che si basa su 30 anni di esperienza nell'incollaggio bordi a controllo numerico in un gruppo, soddisfa tutti i requisiti attuali e anche quelli futuri nel campo della produzione di mobili. La tecnologia: parametri definiti e controllabili in ogni punto del contorno. Un comando intelligente permette di gestire facilmente grandezze fondamentali per la qualità, come pressione, temperatura e velocità. Il risultato: bordi di qualità perfetta fin dal primo pezzo.

L’utilizzo di robot con macchine CNC entry-level: ne vale la pena

La scelta se automatizzare una macchina CNC di per sé non ha niente a che fare con le dimensioni, il volume o l'equipaggiamento del CNC. Oggi funziona così: partendo dalla macchina base, che deve rispondere in modo ottimale alle esigenze operative, il cliente cerca con HOMAG l'automatizzazione più adatta, e di solito ne vale la pena già anche con le macchine "più piccole".
Un esempio: il cliente automatizza un centro di lavoro verticale della serie DRILLTEQ V con un robot e i vantaggi in materie di qualità e output sono subito evidenti. Il "manpower" risparmiato può essere utilizzato altrove, con conseguente ottimizzazione delle risorse presenti.

Alla LIGNA: parte della "Produzione collegata in rete, su misura"

Serie CENTATEQ T-300: doppio tavolo, doppia flessibilità

Novità alla LIGNA: il partner ottimale per ristrutturatori di interni, costruttori di mobili o aziende che creano frontali o mobili per ufficio. La nuova CENTATEQ T-300 è sostanzialmente composta da due macchine CNC con tavolo a griglia con un comando. L'installazione richiede solo 64 m² e offre due tavoli traslabili, due mandrini di fresatura, due teste a forare completamente equipaggiate e un sistema a depressione combinato con una tecnologia di sicurezza e comando modernissima. In totale l'utente può contare su un campo di lavoro di 1550 x 6400 mm. Entrambi i tavoli sono grandi 1550 x 3150 mm e possono essere usati anche singolarmente. Ciò permette per esempio di produrre frontali sul tavolo sinistro ed elementi del corpo su quello destro. Sul CENTATEQ T-300 può anche essere installato un mandrino a 5 assi. E questo è possibile in combinazioni molto flessibili, con tecnologia a uno o due mandrini a 3, 4 o 5 assi. Grazie alla robusta struttura dei montanti superiori e alle misure di sicurezza, le velocità di traslazione possono raggiungere i 100 m/min in X ed Y.

Forare, fresare e inserire: la lavorazione completa nella zona del bordo

HOMAG ha inviato la DRILLTEQ D-500 in un laboratorio di tuning. Originariamente la macchina era stata concepita come integrazione alle lavorazioni CNC verticali (spesso nesting) e veniva impiegata per lavorazioni di perforazione orizzontali e/o per l'inserimento di tasselli.

A partire dalla LIGNA la DRILLTEQ D-500 può anche fresare e quindi eseguire lavorazioni per le ferramenta di giunzione attuali, come per es. Lamello Clamex, e cerniere, come per es. Grass Tiomos. Su richiesta la macchina può anche inserire direttamente molte ferramenta di giunzione.

Tutte le operazioni sono supportate dal sistema di assistenza per l'operatore intelliGuide. Il sistema segnala mediante LED all'operatore quale operazione eseguire successivamente.

Alla LIGNA: parte del "Laboratorio digitale e collegato in rete"

Nesting con la CENTATEQ N-600: tutto meno i bordi

La macchina per nesting CENTATEQ N-600 fresa e perfora pezzi, su richiesta anche con tecnologia a 5 assi o addirittura con la possibilità di inserire direttamente ferramenta di giunzione. Alla LIGNA HOMAG presenta questo processo con il gruppo trapanatura Cabineo e un nuovo sistema di alimentazione Cabineo. Nella CENTATEQ il trasporto dei pezzi lavorati in uscita è affidato al robot FEEDBOT C-500. Il robot stacca dal pannello nella macchina per nesting CENTATEQ un pezzo dopo l'altro e forma una pila ottimizzata. Questa pila viene composta in modo da formare strati con il maggior numero possibile di pezzi. Si ottiene così una geometria che riduce l'altezza della pila e quindi ne semplifica il trasporto. Ciò aumenta anche la stabilità della pila. Così i pezzi sono perfettamente predisposti per la lavorazione successiva in una macchina per la lavorazione dei bordi. L'impianto automatizzato offre un elevato valore aggiunto. L'azienda aumenta la produzione e la qualità del processo migliora.

Alla LIGNA: parte del "Laboratorio digitale e collegato in rete"

Ritorna all'elenco